Corsi

CORSI

Diventa Un Autore di Successo

Programma Webinar: Diventa un autore di successoStrategie di successo per scrittori: promuovere il tuo libro e creare visibilitàDurata: 2 incontri da 2 ore ciascuno (totale 4 ore)Destinatari: Scrittori, aspiranti scrittori, autori indipendenti, e chiunque voglia capire come promuovere il proprio libro e aumentarne il successo.  Obiettivi del Webinar:Acquisire competenze pratiche per promuovere il proprio libro con efficacia, attraverso strategie di marketing mirate e azioni pratiche.Imparare a pianificare e organizzare eventi e presentazioni per il proprio libro, in modo da coinvolgere il pubblico e suscitare interesse.Costruire una solida presenza sui social media per aumentare la visibilità dell'autore e del libro.Conoscere come interagire con enti pubblici, associazioni culturali e media per creare una rete di supporto e amplificare il messaggio.Imparare da autori affermati: esperienze e suggerimenti pratici per sviluppare una carriera di successo come scrittore.Conoscere come scegliere le agenzie letterarie: quali criteri considerare per trovare quella più adatta alle proprie esigenze da scrittore.Imparare a promuoversi su riviste, radio e tv: acquisire le competenze per utilizzare i media tradizionali come strumenti per farsi conoscere dal pubblico. Ciò include comprendere come scrivere comunicati stampa efficaci, come organizzare interviste o partecipare a programmi, come selezionare i canali giusti per il proprio target di riferimento e come costruire una strategia di visibilità che sfrutti al meglio questi mezzi tradizionali. Competenze Acquisite:Pianificazione di presentazioni e eventi di successoUtilizzo efficace dei social media per la promozione del libroCreazione di una strategia di visibilità personale come autoreGestione delle relazioni con enti pubblici, associazioni culturali e mediaCome affrontare interviste e apparizioni pubbliche per promuovere un libroTecniche per costruire una rete di contatti utile alla carriera di scrittore Sessione 1: fondamenti della promozione e pianificazione di presentazioni di SuccessoObiettivo: Il primo incontro sarà incentrato sulla pianificazione e l'organizzazione di eventi e presentazioni del libro. Imparerai come far sì che ogni incontro, lettura o presentazione del tuo libro diventi un’occasione per ampliare la tua audience. Programma:Introduzione alla promozione del libro:Cosa significa "promuovere" un libro in modo strategico.Le fasi fondamentali della promozione: pianificazione, visibilità, pubblicità.La visibilità del libro in relazione agli obiettivi dell'autore.Pianificare una presentazione di successo:Come scegliere il formato giusto per la presentazione (offline, online, ibrido).Come coinvolgere il pubblico in modo autentico e stimolante.Definire il luogo e il pubblico target della presentazione (librerie, scuole, festival letterari, etc.).Creare materiali di supporto efficaci (locandine, slide, estratti del libro).Interazione con scrittori affermati:Come entrare in contatto con autori più esperti per scambi di esperienze e collaborazioni.Testimonianze di autori di successo sulle strategie di promozione che hanno funzionato per loro. Sessione 2: social media, media tradizionali, le agenzie letterarie e collaborazioni con enti e associazioni culturaliObiettivo: Il secondo incontro sarà focalizzato sulla costruzione di una solida presenza sui social media, sull’interazione con i media tradizionali (stampa, radio, TV) e sulla creazione di alleanze con enti e associazioni culturali. Programma:Strategie per promuovere il libro sui social media:I social più efficaci per gli scrittori (Instagram, Twitter, Facebook, LinkedIn, TikTok).Come creare contenuti interessanti per il pubblico: post, storie, video, dirette.Creare una community intorno al proprio libro: engagement con i lettori e follower.L’importanza degli influencer e delle recensioni online.Come interagire con i media tradizionali:Preparare un press kit professionale: cosa includere (biografia, sinossi, copertura stampa).Tecniche per ottenere interviste su radio, TV, e giornali.Come scrivere un comunicato stampa efficace.Approcci per entrare in contatto con giornalisti e redattori.Collaborazioni con enti pubblici e associazioni culturali:Come avviare contatti con enti pubblici (biblioteche, scuole, università) e promuovere il libro in contesti istituzionali.Creare sinergie con associazioni culturali locali, festival letterari, fiere del libro.Sfruttare le opportunità di finanziamento per eventi e iniziative culturali.Interviste e media appearances:Come prepararsi per un’intervista: domande comuni e come rispondere.Come utilizzare le interviste per ottenere maggiore visibilità e aumentare le vendite.Come scegliere le agenzie letterarie:                 o   Come scegliere un’agenzia letteraria in base alle proprie esigenze, saper valutare una proposta di contratto, le connessioni con le case editrici e le proposte di promozioni del libro in Italia e all’estero. Metodologia:Lezioni interattive: Presentazione dei concetti con esempi pratici.Esercitazioni pratiche: Pianificazione di una presentazione del libro, creazione di un piano di promozione sui social, redazione di un comunicato stampa.Feedback personalizzato: Ogni partecipante riceve consigli personalizzati sulla propria situazione.Materiale Didattico:Slide e dispense con i punti salienti del corso.Template di comunicati stampa, press kit, piani editoriali per i social media.Esempi di presentazioni e strategie di successo utilizzate da autori affermati. Dettagli di erogazione: In videoconferenza 2 sessioni di due ore (totale 4 ore) così suddivisi:Lunedì 17 Marzo ore 18.30 - 20.30Martedì 18 Marzo ore 18.30 - 20.30  Conclusione:Al termine del webinar, i partecipanti avranno acquisito le competenze per promuovere efficacemente il loro libro attraverso strategie mirate di visibilità, eventi, collaborazioni e media. Saranno pronti a gestire la propria immagine come scrittori e a sfruttare le migliori opportunità per fare conoscere il loro lavoro a un pubblico sempre più ampio. Docente: Annica Cerino, saggista, editore.Costo: 120 euroPer iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P.  e residenza)  

17 Marzo 2025

CORSI

Redattore editoriale e correttore di bozze

 Redattore editoriale e correttore di bozze: le tecniche di baseContestoIl corso di editoria offre una panoramica sul lavoro redazionale, individuando e analizzando le principali fasi che trasformano un manoscritto in un libro. Attraverso un mix di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze tecniche indispensabili per lavorare come redattori e/o correttori di bozze all’interno di case editrici, service o come freelance. TargetAspiranti professionisti editoriali (principianti e junior). Finalità del corsoFornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e operare all'interno del flusso editoriale di una lavorazione di un testo, sviluppando abilità pratiche di editing formale e correzione di bozze. ObiettiviGli obiettivi sono di:·        Illustrare il ruolo e le funzioni delle principali figure professionali all’interno di una redazione·        Far comprendere il processo che porta dal manoscritto al libro pubblicato·        Apprendere le principali tecniche di uniformazione del testo·        Approfondire la correzione di bozze su diversi supporti, digitali e cartacei·        Esercitarsi nella correzione pratica di testi per consolidare le competenze apprese Competenze acquisite al termine del percorso formativoAl termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:·        Comprendere le dinamiche del lavoro redazionale e il ruolo di ogni figura coinvolta·        Applicare tecniche di editing formale per migliorare la qualità di un testo·        Uniformare un testo secondo standard editoriali·        Eseguire una correzione di bozze su supporti digitali (Word, InDesign, PDF) e cartacei·        Identificare e correggere refusi grammaticali, lessicali e grafici e altre imperfezioni nel testo Impostazione didatticaIl corso si compone di 6 unità didattiche, così strutturate: UD. 1 – La redazione di una casa editriceObiettivo: inquadrare il settore di riferimento. Macro-struttura:1.1   Redazione: definizione e figure professionali1.2   Dal manoscritto al libro: il percorso editoriale UD. 2 – Il lavoro del redattoreObiettivo: comprendere la centralità di questa figura professionale.Macro-struttura:2.1   Chi è il redattore2.2   Le diverse fasi dell’editing UD. 3 – L’uniformazione del testo a videoObiettivo: apprendere le principali tecniche per la fase di normalizzazione di un testo. Macro-struttura3.1   Operazioni preliminari3.2   Maiuscole e minuscole3.3   L’uso del corsivo3.4   La d eufonica3.5   Punteggiatura3.6   Numeri e date3.7   Dialoghi3.8   Gli elenchi3.9   Tabelle, figure e formule3.10    Citazioni3.11    Note e bibliografia Esercitazione di gruppo (+ eventuale esercitazione individuale) UD. 4 – Correzione dell’esercitazione individualeRevisione e analisi critica del lavoro svolto dai partecipanti.Obiettivo: consolidare le competenze acquisite attraverso il feedback e l’auto-valutazione. UD. 5 – La correzione di bozzeObiettivo: comprendere la peculiarità di questa figura professionale e acquisire tecniche per la correzione su supporti diversi, identificando e correggendo refusi con precisione. Macro-struttura:5.1   La figura del correttore di bozze5.2   I refusi5.3   I supporti del testo: la correzione su Word, InDesign, Pdf e carta Esercitazione di gruppo su pdf. UD. 6 – Il mercato del lavoroObiettivo: comprendere dove potersi collocare come redattori e di correttori di bozze? Macro-struttura:6.1   Le case editrici6.2   I service editoriali6.3   Gli autori6.4   Altri settori UD. 7 - Debriefing finaleDiscussione aperta sui principali apprendimenti, feedback e suggerimenti per l'applicazione delle competenze acquisite.  Dettagli di erogazione·        In videoconferenza (10 ore): quattro appuntamenti da 2,5h ciascuno, così suddivisi:Date da definire ·        Materiali forniti:o   Dispense digitali o   Attestato di partecipazione al temine del corso  DocenteChiara TamboroniLaureata in Lingue straniere e traduzione editoriale, dopo essersi specializzata in editoria, lavora come freelance per diverse realtà, tra cui case editrici e service letterari. Si occupa di traduzioni dall’inglese e dallo spagnolo, correzione di bozze, redazioni editoriali, impaginazioni e valutazione inediti.Sempre alla ricerca di nuove sfide, si sta specializzando nella traduzione tecnica per il settore Food & beverage. Costo: 200 euroPer iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P.  e residenza)

CORSI

Le regole per una corretta impaginazione

Le regole per una corretta impaginazioneContestoIl corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica esaustiva e competenze operative per l’impaginazione editoriale. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, il corso esplora il ruolo dell’impaginatore, le norme tipografiche e le tecniche di impaginazione, sia con Word che con InDesign. È pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo editoriale o migliorare le proprie competenze tecniche in ambito professionale. TargetAspiranti impaginatori editoriali (principianti e junior). Finalità del corsoFormare figure competenti nell’impaginazione editoriale, capaci di realizzare layout professionali e funzionali per pubblicazioni cartacee e digitali, integrando le competenze di base e avanzate sull’uso di Word e InDesign. ObiettiviGli obiettivi sono di:·        Comprendere il ruolo e le responsabilità dell’impaginatore nel processo editoriale·        Conoscere le norme tipografiche e le diverse sezioni di un libro·        Saper utilizzare Word e InDesign per realizzare impaginazioni editoriali professionali Competenze acquisite al termine del percorso formativoAl termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:·        Applicare norme tipografiche e linee guida editoriali·        Impaginare documenti editoriali in Word e InDesign·        Gestire le diverse parti di un libro (frontespizi, capitoli, colophon, ecc.)·        Creare file ottimizzati per la stampa, seguendo gli standard più diffusi Impostazione didatticaIl corso si compone di 5 unità didattiche, così strutturate: UD. 1 – La figura dell’impaginatoreObiettivo: Comprendere il ruolo dell’impaginatore e la sua posizione nel processo editoriale. Macro-struttura:1.1   Chi è il l’impaginatore1.2   Dove si colloca nel percorso da manoscritto a libro?1.3   Cosa fa e cosa non fa l’impaginatore1.4   Impaginazione e grafica: sono la stessa cosa? UD. 2 – Prima di impaginareObiettivo: Conoscere le basi teoriche dell’impaginazione editoriale e le diverse parti che compongono un libro. Macro-struttura:2.1   Quale programma?2.2   La gabbia tipografica2.3   Le norme tipografiche2.4   Le diverse parti di un libro2.5   A cosa prestare attenzione? UD. 3 – Impaginare con WordObiettivo: Utilizzare Word per realizzare documenti editoriali ben strutturati. Macro-struttura3.1   L’interfaccia e la barra dei menu3.2   Il layout del documento3.3   La formattazione del testo3.4   Figure e tabelle3.5   Le diverse parti del documento UD. 4 – Impaginare con InDesignObiettivo: Utilizzare InDesign per progettare layout avanzati e ottimizzati per la stampa. Macro-struttura4.1   L’interfaccia e la barra dei menu4.2   L’importazione del documento4.3   Il layout del documento4.4   La formattazione del testo4.5   Figure e tabelle4.6   L’esportazione per la stampa UD. 5 - Debriefing finaleDiscussione aperta sui principali apprendimenti, feedback e suggerimenti per l'applicazione delle competenze acquisite.  Dettagli di erogazione·        In videoconferenza (6 ore): 3 appuntamenti da 2h ciascuno, così suddivisi:Giovedì 27/03 ore 18.30 -20.30Giovedì 03/03 ore 18.30 - 20.30Giovedì 10/03 ore 18.30 - 20.30 Qualora si volesse dare la possibilità ai partecipanti di svolgere un’esercitazione individuale potrebbe essere inserita:-            come opzionale (a pagamento oltre il corso) con correzione personalizzata via email da parte del docente-            inclusa nel corso, come prova finale per l’ottenimento dell’attestato (inclusa nel costo del corso) ·        Materiali forniti:o   Dispense digitali (e cartacee per esercitazioni se in presenza)o   Attestato di partecipazione al temine del corso DocenteChiara TamboroniLaureata in Lingue straniere e traduzione editoriale, dopo essersi specializzata in editoria, lavora come freelance per diverse realtà, tra cui case editrici e service letterari. Si occupa di traduzioni dall’inglese e dallo spagnolo, correzione di bozze, redazioni editoriali, impaginazioni e valutazione inediti.Sempre alla ricerca di nuove sfide, si sta specializzando nella traduzione tecnica per il settore Food & beverage. Costo: 120 euroPer iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P.  e residenza)  

27 Marzo 2025

CORSI

Correttore di bozze: le tecniche di base

Correttore di bozze: le tecniche di baseContestoIl corso di editoria offre una panoramica sull’attività di correzione di bozze, individuando e analizzando le principali fasi che la costituiscono. Attraverso un mix di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze tecniche indispensabili per lavorare come correttori di bozze all’interno di case editrici, service o come freelance. TargetAspiranti professionisti editoriali (principianti e junior). Finalità del corsoFornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e operare all'interno del flusso editoriale di una correzione di bozze, sviluppando abilità pratiche su diversi strumenti di supporto del testo. ObiettiviGli obiettivi sono di:·        Illustrare il ruolo e le funzioni delle principali figure professionali all’interno di una redazione·        Far comprendere il processo che porta dal manoscritto al libro pubblicato·        Apprendere le principali tecniche di correzione di bozze·        Approfondire la correzione di bozze su diversi supporti, digitali e cartacei·        Esercitarsi nella correzione pratica di testi per consolidare le competenze apprese Competenze acquisite al termine del percorso formativoAl termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:·        Comprendere le dinamiche del lavoro redazionale e il ruolo di ogni figura coinvolta·        Eseguire una correzione di bozze su supporti digitali (Word, InDesign, PDF) e cartacei·        Identificare e correggere refusi grammaticali, lessicali e grafici e altre imperfezioni nel testo  Impostazione didatticaIl corso si compone di 6 unità didattiche, così strutturate: UD. 1 – La redazione di una casa editriceObiettivo: inquadrare il settore di riferimento. Macro-struttura:1.1   Redazione: definizione e figure professionali1.2   Dal manoscritto al libro: il percorso editoriale UD. 2 – Il lavoro del redattoreObiettivo: comprendere la centralità di questa figura professionale.Macro-struttura:2.1   Chi è il redattore2.2   Le diverse fasi dell’editing UD. 3 – La correzione di bozzeObiettivo: comprendere la peculiarità di questa figura professionale e acquisire tecniche per la correzione su supporti diversi, identificando e correggendo refusi con precisione. Macro-struttura:3.1   La figura del correttore di bozze3.2   I refusi3.3   I supporti del testo: la correzione su Word, InDesign, Pdf e carta Esercitazione di gruppo UD. 4 – Il mercato del lavoroObiettivo: comprendere dove potersi collocare come correttori di bozze Macro-struttura:4.1   Le case editrici4.2   I service editoriali4.3   Gli autori4.4   Altri settori UD. 5 - Debriefing finaleDiscussione aperta sui principali apprendimenti, feedback e suggerimenti per l'applicazione delle competenze acquisite.  Dettagli di erogazione·        In videoconferenza (6 ore): 2 appuntamenti da 3h ciascuno, così suddivisi:Date da definire Qualora si volesse dare la possibilità ai partecipanti di svolgere un’esercitazione individuale potrebbe essere inserita:-            come opzionale (a pagamento oltre il corso) con correzione personalizzata via email da parte del docente-            inclusa nel corso, come prova finale per l’ottenimento dell’attestato (inclusa nel costo del corso) ·        Materiali forniti:o   Dispense digitali (e cartacee per esercitazioni se in presenza)o   Attestato di partecipazione al temine del corso DocenteChiara TamboroniLaureata in Lingue straniere e traduzione editoriale, dopo essersi specializzata in editoria, lavora come freelance per diverse realtà, tra cui case editrici e service letterari. Si occupa di traduzioni dall’inglese e dallo spagnolo, correzione di bozze, redazioni editoriali, impaginazioni e valutazione inediti.Sempre alla ricerca di nuove sfide, si sta specializzando nella traduzione tecnica per il settore Food & beverage. Costo: 150 euroPer iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P.  e residenza)

CORSI

Scrittura Creativa

Scrittura Creativa ContestoIl corso di scrittura creativa offre gli strumenti per scrivere racconti e romanzi.Attraverso un mix di teoria e pratica i partecipanti acquisiranno competenze tecniche indispensabili e impareranno a lasciar fluire la propria immaginazione. TargetAspiranti scrittori Finalità del corsoFornire gli strumenti fondamentali per chi vuole cimentarsi nella produzione letteraria e migliorare le abilità della scrittura e della narrazione.ObiettiviApprendere tecniche narrative come la costruzione dei personaggi, sviluppo della trama, gestione del punto di vista, dialoghi e descrizioniFornire ai partecipanti le possibilità di trovare una voce unica e personale nella scritturaAffinare lo stile e il modo di raccontare per renderlo riconoscibile Competenze acquisite al termine del percorso formativoAl termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:Costruire trame coerenti, con introduzioni, sviluppi e conclusioni efficaci.Tecniche per creare personaggi complessi, realistici e memorabili.Scrivere dialoghi credibili che rivelino la personalità dei personaggi e facciano progredire la storia.Comprensione delle diverse prospettive narrative (prima persona, terza persona, narratore onnisciente) e come utilizzarle.Descrizione evocativa, sviluppo di abilità nel descrivere ambientazioni, emozioni e situazioni utilizzando linguaggi vividi e coinvolgenti.Affinamento della propria impronta autoriale. Impostazione didatticaIl corso si compone di 6 unità didattiche, così strutturateUD 1 Obiettivi: comprendere gli elementi base della narrazioneStimolare la creatività e la capacità di osservazioneUD 2 Obiettivi: creare personaggi realistici, credibili e complessiDifferenze tra protagonista, antagonista e personaggi secondariUD 3 Obiettivi: imparare a costruire una trama avvincente e coerenteStrutture narrative classiche. Tecniche di sviluppo della trama.UD 4 Obiettivi: Le emozioni e le esperienze personali come strumento di narrazione.Creare uno spazio sicuro per scoprire e raccontare le proprie storieUD 5 Obiettivi: Sviluppare uno stile personale e una voce unica nella scritturaCome trovare la propria voce e variarla a seconda delle esigenze narrativeUD 6 Obiettivi: Apprendere l’importanza della revisione e del feedback costruttivo.Tecniche di editing e revisione: dalla parola alla struttura. Dettagli erogazioneIn videoconferenza (12 ore): 6 appuntamenti di 2 ore così suddivisi:Date da definireOrario: 18.30 -20.30 Materiali forniti:Dispense digitaliAttestato di partecipazione Docente: Annica Cerino è laureata in psicologia clinica, oltre a essere scrittrice ed editor. Da più di 28 anni si dedica con passione all’insegnamento della scrittura creativa, collaborando con centri di formazione, enti pubblici e realtà private. La sua esperienza spazia dal coinvolgimento di giovani aspiranti autori, come bambini e preadolescenti, fino al supporto di scrittori emergenti o semplicemente appassionati che desiderano superare blocchi creativi o ritrovare l'ispirazione. Costo: 200 euroPer iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P.  e residenza)

Chiama