Programma Webinar: Diventa un autore di successo
Strategie di successo per scrittori: promuovere il tuo libro e creare visibilità
Durata: 2 incontri da 2 ore ciascuno (totale 4 ore)
Destinatari: Scrittori, aspiranti scrittori, autori indipendenti, e chiunque voglia capire come promuovere il proprio libro e aumentarne il successo.
Obiettivi del Webinar:
- Acquisire competenze pratiche per promuovere il proprio libro con efficacia, attraverso strategie di marketing mirate e azioni pratiche.
- Imparare a pianificare e organizzare eventi e presentazioni per il proprio libro, in modo da coinvolgere il pubblico e suscitare interesse.
- Costruire una solida presenza sui social media per aumentare la visibilità dell'autore e del libro.
- Conoscere come interagire con enti pubblici, associazioni culturali e media per creare una rete di supporto e amplificare il messaggio.
- Imparare da autori affermati: esperienze e suggerimenti pratici per sviluppare una carriera di successo come scrittore.
- Conoscere come scegliere le agenzie letterarie: quali criteri considerare per trovare quella più adatta alle proprie esigenze da scrittore.
- Imparare a promuoversi su riviste, radio e tv: acquisire le competenze per utilizzare i media tradizionali come strumenti per farsi conoscere dal pubblico. Ciò include comprendere come scrivere comunicati stampa efficaci, come organizzare interviste o partecipare a programmi, come selezionare i canali giusti per il proprio target di riferimento e come costruire una strategia di visibilità che sfrutti al meglio questi mezzi tradizionali.
Competenze Acquisite:
- Pianificazione di presentazioni e eventi di successo
- Utilizzo efficace dei social media per la promozione del libro
- Creazione di una strategia di visibilità personale come autore
- Gestione delle relazioni con enti pubblici, associazioni culturali e media
- Come affrontare interviste e apparizioni pubbliche per promuovere un libro
- Tecniche per costruire una rete di contatti utile alla carriera di scrittore
Sessione 1: fondamenti della promozione e pianificazione di presentazioni di Successo
Obiettivo: Il primo incontro sarà incentrato sulla pianificazione e l'organizzazione di eventi e presentazioni del libro. Imparerai come far sì che ogni incontro, lettura o presentazione del tuo libro diventi un’occasione per ampliare la tua audience.
Programma:
- Introduzione alla promozione del libro:
- Cosa significa "promuovere" un libro in modo strategico.
- Le fasi fondamentali della promozione: pianificazione, visibilità, pubblicità.
- La visibilità del libro in relazione agli obiettivi dell'autore.
- Pianificare una presentazione di successo:
- Come scegliere il formato giusto per la presentazione (offline, online, ibrido).
- Come coinvolgere il pubblico in modo autentico e stimolante.
- Definire il luogo e il pubblico target della presentazione (librerie, scuole, festival letterari, etc.).
- Creare materiali di supporto efficaci (locandine, slide, estratti del libro).
- Interazione con scrittori affermati:
- Come entrare in contatto con autori più esperti per scambi di esperienze e collaborazioni.
- Testimonianze di autori di successo sulle strategie di promozione che hanno funzionato per loro.
Sessione 2: social media, media tradizionali, le agenzie letterarie e collaborazioni con enti e associazioni culturali
Obiettivo: Il secondo incontro sarà focalizzato sulla costruzione di una solida presenza sui social media, sull’interazione con i media tradizionali (stampa, radio, TV) e sulla creazione di alleanze con enti e associazioni culturali.
Programma:
- Strategie per promuovere il libro sui social media:
- I social più efficaci per gli scrittori (Instagram, Twitter, Facebook, LinkedIn, TikTok).
- Come creare contenuti interessanti per il pubblico: post, storie, video, dirette.
- Creare una community intorno al proprio libro: engagement con i lettori e follower.
- L’importanza degli influencer e delle recensioni online.
- Come interagire con i media tradizionali:
- Preparare un press kit professionale: cosa includere (biografia, sinossi, copertura stampa).
- Tecniche per ottenere interviste su radio, TV, e giornali.
- Come scrivere un comunicato stampa efficace.
- Approcci per entrare in contatto con giornalisti e redattori.
- Collaborazioni con enti pubblici e associazioni culturali:
- Come avviare contatti con enti pubblici (biblioteche, scuole, università) e promuovere il libro in contesti istituzionali.
- Creare sinergie con associazioni culturali locali, festival letterari, fiere del libro.
- Sfruttare le opportunità di finanziamento per eventi e iniziative culturali.
- Interviste e media appearances:
- Come prepararsi per un’intervista: domande comuni e come rispondere.
- Come utilizzare le interviste per ottenere maggiore visibilità e aumentare le vendite.
- Come scegliere le agenzie letterarie:
o Come scegliere un’agenzia letteraria in base alle proprie esigenze, saper valutare una proposta di contratto, le connessioni con le case editrici e le proposte di promozioni del libro in Italia e all’estero.
Metodologia:
- Lezioni interattive: Presentazione dei concetti con esempi pratici.
- Esercitazioni pratiche: Pianificazione di una presentazione del libro, creazione di un piano di promozione sui social, redazione di un comunicato stampa.
- Feedback personalizzato: Ogni partecipante riceve consigli personalizzati sulla propria situazione.
Materiale Didattico:
- Slide e dispense con i punti salienti del corso.
- Template di comunicati stampa, press kit, piani editoriali per i social media.
- Esempi di presentazioni e strategie di successo utilizzate da autori affermati.
Dettagli di erogazione:
In videoconferenza 2 sessioni di due ore (totale 4 ore) così suddivisi:
Lunedì 17 Marzo ore 18.30 - 20.30
Martedì 18 Marzo ore 18.30 - 20.30
Conclusione:
Al termine del webinar, i partecipanti avranno acquisito le competenze per promuovere efficacemente il loro libro attraverso strategie mirate di visibilità, eventi, collaborazioni e media. Saranno pronti a gestire la propria immagine come scrittori e a sfruttare le migliori opportunità per fare conoscere il loro lavoro a un pubblico sempre più ampio.
Docente: Annica Cerino, saggista, editore.
Costo: 120 euro
Per iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P. e residenza)