Le regole per una corretta impaginazione Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica esaustiva e competenze operative per l’impaginazione editoriale. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, il corso esplora il ruolo dell’impaginatore, le norme tipografiche e le tecniche di impaginazione, sia con Word che con InDesign. È pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo editoriale o migliorare le proprie competenze tecniche in ambito professionale. Aspiranti impaginatori editoriali (principianti e junior). Formare figure competenti nell’impaginazione editoriale, capaci di realizzare layout professionali e funzionali per pubblicazioni cartacee e digitali, integrando le competenze di base e avanzate sull’uso di Word e InDesign. Gli obiettivi sono di: · Comprendere il ruolo e le responsabilità dell’impaginatore nel processo editoriale · Conoscere le norme tipografiche e le diverse sezioni di un libro · Saper utilizzare Word e InDesign per realizzare impaginazioni editoriali professionali Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: · Applicare norme tipografiche e linee guida editoriali · Impaginare documenti editoriali in Word e InDesign · Gestire le diverse parti di un libro (frontespizi, capitoli, colophon, ecc.) · Creare file ottimizzati per la stampa, seguendo gli standard più diffusi Il corso si compone di 5 unità didattiche, così strutturate: UD. 1 – La figura dell’impaginatore Obiettivo: Comprendere il ruolo dell’impaginatore e la sua posizione nel processo editoriale. Macro-struttura: 1.1 Chi è il l’impaginatore 1.2 Dove si colloca nel percorso da manoscritto a libro? 1.3 Cosa fa e cosa non fa l’impaginatore 1.4 Impaginazione e grafica: sono la stessa cosa? UD. 2 – Prima di impaginare Obiettivo: Conoscere le basi teoriche dell’impaginazione editoriale e le diverse parti che compongono un libro. Macro-struttura: 2.1 Quale programma? 2.2 La gabbia tipografica 2.3 Le norme tipografiche 2.4 Le diverse parti di un libro 2.5 A cosa prestare attenzione? UD. 3 – Impaginare con Word Obiettivo: Utilizzare Word per realizzare documenti editoriali ben strutturati. Macro-struttura 3.1 L’interfaccia e la barra dei menu 3.2 Il layout del documento 3.3 La formattazione del testo 3.4 Figure e tabelle 3.5 Le diverse parti del documento UD. 4 – Impaginare con InDesign Obiettivo: Utilizzare InDesign per progettare layout avanzati e ottimizzati per la stampa. Macro-struttura 4.1 L’interfaccia e la barra dei menu 4.2 L’importazione del documento 4.3 Il layout del documento 4.4 La formattazione del testo 4.5 Figure e tabelle 4.6 L’esportazione per la stampa UD. 5 - Debriefing finale Discussione aperta sui principali apprendimenti, feedback e suggerimenti per l'applicazione delle competenze acquisite. · In videoconferenza (6 ore): 3 appuntamenti da 2h ciascuno, così suddivisi: Qualora si volesse dare la possibilità ai partecipanti di svolgere un’esercitazione individuale potrebbe essere inserita: - come opzionale (a pagamento oltre il corso) con correzione personalizzata via email da parte del docente - inclusa nel corso, come prova finale per l’ottenimento dell’attestato (inclusa nel costo del corso) · Materiali forniti: o Dispense digitali (e cartacee per esercitazioni se in presenza) o Attestato di partecipazione al temine del corso Chiara Tamboroni Laureata in Lingue straniere e traduzione editoriale, dopo essersi specializzata in editoria, lavora come freelance per diverse realtà, tra cui case editrici e service letterari. Si occupa di traduzioni dall’inglese e dallo spagnolo, correzione di bozze, redazioni editoriali, impaginazioni e valutazione inediti. Sempre alla ricerca di nuove sfide, si sta specializzando nella traduzione tecnica per il settore Food & beverage. Costo: 120 euro Per iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P. e residenza)
Le regole per una corretta impaginazione
Contesto
Target
Finalità del corso
Obiettivi
Competenze acquisite al termine del percorso formativo
Impostazione didattica
Dettagli di erogazione
Docente