Scheda dell'editore:
Il peso del vento. Si tratta di una raccolta di racconti, quasi un romanzo frammentato, che, fin dalle prime pagine, cattura per la sua profondità e la sua capacità di coinvolgere il lettore in un viaggio, non solo fisico, ma soprattutto interiore.
Il protagonista, Tjago, è un giovane che si mette in cammino alla ricerca del senso della vita, del suo posto nel mondo. Non è un cammino semplice, né lineare. I sei racconti che compongono la raccolta lo seguono in una sorta di odissea, fatta di incontri con personaggi affascinanti, legati a doppio filo con gli elementi della natura. Ciascuno di questi personaggi non è solo una guida per Tjago, ma diventa anche una metafora vivente di aspetti fondamentali dell’esistenza umana.
Un viaggio caratterizzato da una costante, potente, che attraversa tutti i racconti: la natura, intesa non solo come ambientazione, ma come vero e proprio personaggio. Gli elementi naturali – il vento, le onde, gli alberi, le stelle, le radici – non fanno da semplice sfondo alla narrazione, ma sono parte integrante del viaggio di Tjago, diventano simboli di trasformazione e riflessione, di ricerca e ritorno all’essenziale.
Il peso del vento è una raccolta che parla al cuore del lettore, grazie anche a una scrittura semplice ma carica di significato. Ogni parola è scelta con cura per creare immagini vivide e forti che restino impresse nella mente di chi legge. Non c’è spazio per inutili giri di parole o descrizioni ridondanti: ogni frase sembra essere stata cesellata con attenzione, per trasmettere il massimo con il minimo, l’essenziale, appunto.
E pur trattando tematiche già ampiamente esplorate in letteratura, come la ricerca del sé e il viaggio interiore, questo testo riesce a presentarle in una luce nuova, grazie al profondo legame con la natura e al ritmo ben calibrato della narrazione. Nonostante il tema centrale sia la riflessione interiore, infatti, la narrazione non è mai statica. Ci sono momenti di quiete, necessari per assimilare le riflessioni del protagonista, e momenti di tensione, quando il conflitto interiore di Tjago si intensifica. Questo ritmo dinamico rende la lettura piacevole e mai noiosa, permettendo al lettore di immergersi completamente nella storia e di sentirsi parte del viaggio.