Le onde nel pozzo

Le onde nel pozzo

Autore: Stefano Pardini

Nel 2018, le vite di tre famiglie si intrecciano in un tranquillo paese della bassa pavese, dando vita a una storia avvolgente e sorprendente. I Castoldi, ricchi e conservatori, vivono nel lusso ma sono incapaci di sfuggire ai piccoli scandali che li rovinano. I Dong e gli Zou, famiglie discrete e legate da affari, si troveranno a lottare con le tensioni interne, che minano la loro stabilità. Infine, la Casa Famiglia Nuova Alba, un gruppo eterogeneo di individui senza legami di sangue, diventa il vero cuore pulsante della storia: un luogo dove culture e storie diverse si scontrano, mescolandosi in un’esplosione di emozioni, fragilità e crescita.

Il romanzo è un viaggio nell’incontro tra mondi distanti, un'immersione nelle sfide della convivenza, nelle resistenze e nelle aperture che definiscono il nostro tempo. Una riflessione profonda su come la diversità, spesso percepita come una minaccia, possa diventare una risorsa potente, capace di trasformare radicalmente le nostre vite e la nostra società.

Altri dettagli

Scheda dell'editore: 

Nel cuore della Bassa Pavese, nel 2018, si svolgono le vicende di tre famiglie, protagoniste di un racconto che esplora le sfumature più profonde della nostra società, divisa tra tradizione e cambiamento.

I Castoldi, autoctoni e benestanti, incarnano l’immobilismo della provincia. Tra piccoli scandali e illusioni di potere, rimangono prigionieri di una visione retrograda della vita, incapaci di affrontare la frattura con il presente.

Poi ci sono i Dong e gli Zou, che vivono con discrezione e grande attenzione alla loro privacy. Uniti da affari che sembrano solidi, ma fragili sotto la superficie, dovranno fare i conti con il loro stesso interno conflitto, una battaglia silenziosa di ambizioni e tensioni familiari.

E infine, la Casa Famiglia Nuova Alba, il cuore pulsante di un racconto che scuote le coscienze. Un melting pot di persone provenienti da esperienze completamente diverse, ma uniti dal desiderio di reinventarsi, di sfidare le convenzioni e di affrontare la propria vulnerabilità. Qui, tra le mura di una casa che accoglie il diverso, si sprigiona un’energia che mette in discussione ogni certezza, invitando il lettore a riflettere sulla convivenza tra culture e sul futuro della nostra società.

Un’opera che, con un realismo crudo e un’analisi acuta, ci mette di fronte alle sfide del nostro tempo: razzismo, intolleranza e paura dell’altro. Ma anche la speranza, quella di poter costruire ponti anziché muri, di apprendere a vivere insieme, nonostante le differenze. Un racconto che scuote e che, con una prosa incisiva, ci invita a guardare oltre il nostro giardino di casa, ad abbracciare l'umanità nella sua pluralità.

Un libro che non lascia indifferenti, perfetto per chi ha il coraggio di riflettere su quanto sia realmente pronta la nostra società a integrarsi.

 

 

Chiama