Un giorno due destini

Un giorno due destini

Autore: Milena Grazioli

Cosa c’è di più intimo di un diario? Pagine e parole spontanee, genuine. Alcune sono drammatiche, altre leggere. Alcune sono dense di riflessioni, altre spensierate. Lacrime e sorrisi. Paure e speranze. Sogni e realtà. Tutto ciò si alterna, come accade nella vita. Ed è proprio la vita la vera protagonista.

La vita umile di una donna semplice e devota come Veronica, quella vita che ha il confortante profumo di famiglia, di valori solidi, di fatica affrontata con fede e gioia.

Quella stessa vita che però, inevitabilmente, mette tutti di fronte alla morte. Veronica ne conoscerà molto presto l’amaro sapore.

La vita delle persone che Veronica incontra sul suo cammino con le quali stringe amicizie belle e profonde o legami onerosi e poi, non in ultimo la vita nota e prestigiosa di un grandissimo personaggio storico che diventerà per lei un importante punto di riferimento: papa Giovanni Paolo II.

Veronica e Karol Wojtyla sono nati lo stesso giorno dello stesso anno e da questa coincidenza nasce la particolarità di questo diario.

Diario in cui il battito della vita risuona in ogni pagina.

Altri dettagli

Scheda dell'editore:

Milena Grazioli ci regala un’opera che, come un diario intimo, si svela pagina dopo pagina, rivelando emozioni genuine, riflessioni profonde e momenti di vita quotidiana che si intrecciano con l’ineluttabile destino. La sua scrittura, ricca di sfumature, riesce a trasmettere una sorprendente semplicità, quella stessa semplicità che si trova nella vita di Veronica, la protagonista del suo racconto. Con il tocco delicato di chi conosce il valore dei piccoli gesti e delle emozioni autentiche, Grazioli ci fa entrare nel mondo di questa donna, il cui percorso è segnato da un profondo legame con la famiglia, i valori e una fede che le permette di affrontare anche i momenti più difficili.

La narrazione è intensa e toccante, alternando momenti di gioia e speranza a riflessioni più amare e dolorose. La vita di Veronica, segnata dal contrasto tra il quotidiano e la morte imminente, trova un suo punto di equilibrio in un incontro che ha il sapore della spiritualità e della grandezza storica: quello con Papa Giovanni Paolo II. Il legame che nasce tra la donna e il pontefice, suggellato dalla loro nascita lo stesso giorno dello stesso anno, è un punto focale che dona alla storia una dimensione unica, quasi simbolica.

Il diario di Veronica diventa così una riflessione sulla vita, sulla morte, sulla fede e sulle connessioni che si creano tra le persone. Ogni pagina vibra di emozioni vere, rendendo la lettura un'esperienza profonda e significativa. Grazioli non solo racconta una storia, ma ci invita a guardare dentro noi stessi, a riflettere sulla bellezza e sull’amarezza della vita, nella sua interezza. Un diario che risuona con il battito della vita, rendendo ogni parola, ogni frase, un invito a vivere con consapevolezza e gratitudine.

 

Chiama